La Decorazione minimalista è di nuovo una tendenza

La caratteristica principale che definisce la decorazione minimalista è la ricerca dell’eliminazione di tutto ciò che rimane nella decorazione, creando un ambiente più asettico, pulito con un contributo più semplice, e sebbene sia uno stile che soprattutto ha fatto tendenza.

All’inizio del XX secolo, la verità è che negli ultimi anni stiamo assistendo a un’interessante ripresa che lo sta rendendo uno degli elementi essenziali nelle ultime tendenze della decorazione.

Il ritorno dello stile minimalista per la decorazione d’interni

Se sei mai stato alla Fiera della Decorazione e dell’Interior Design di Marbella, avrai sicuramente potuto analizzare l’ampia varietà di stili decorativi che sono qui esposti nei suoi oltre 3100 m² di spazio, e stiamo parlando del luogo perfetto per conoscere le nuove proposte di oltre 150 aziende tra le quali troviamo alcuni dei designer più in vista del momento.

Ma se c’è uno stile che abbiamo potuto vedere che si è distinto nell’ultima mostra e che promette di essere uno dei riferimenti per questo prossimo evento 2020, questo è senza dubbio lo stile minimalista, ed è che la società sta ancora una volta chiedendo un più ambiente aperto, con spazi più fluidi e riducendo quegli elementi che, altrimenti, alimentano lo stress della nostra quotidianità.

L’obiettivo della decorazione minimalista

Per conoscere il vero obiettivo della decorazione minimalista, in primo luogo dobbiamo capire che il suo compito principale è aiutarci a creare uno spazio molto più pulito e libero, in modo che la principale risorsa a cui dobbiamo ricorrere sia l’eliminazione di tutto quegli elementi non necessari sia in termini di decorazione che di funzionalità all’interno della stanza o delle stanze che vogliamo ridecorare.

Dobbiamo intraprendere un percorso con una ricerca molto chiara, che è quella di ridurre tutto al minimo, terminando con ciò che è considerato superfluo e allo stesso tempo soddisfare tutte le nostre esigenze estetiche e funzionali ma semplificando tutto al massimo.

Per questo è importante studiare bene ogni mobile e ogni pezzo che andremo ad incorporare, e porci una domanda molto semplice con ogni articolo che analizziamo incorporando che altro non è che

 “Questo elemento decorativo è davvero buono per qualcosa?”

In caso contrario, dobbiamo eliminarlo dall’ambiente e, se positivo, diventerà un elemento chiave nella nostra decorazione.

Colori più adatti alla decorazione minimalista

La regola più importante nella scelta dei colori è cercare la semplicità, e lo raggiungeremo optando per quelli più equilibrati nella loro combinazione.

Possiamo evidenziare il bianco, il nero e il grigio come alcuni dei più interessanti, ma puoi sempre incorporare dettagli in tonalità argento o crema.

Si tenga presente che una delle chiavi per evitare che questa decorazione risulti noiosa è proprio quella di creare contrasti con il colore, quindi si consiglia di scegliere tre colori tra i quali uno sarà il principale e il più abbondante, ci sarà un una seconda che acquisirà una seconda importanza, mentre una terza si dedicherà solo ai dettagli e agli elementi minimi.

Ad ogni modo, ricorda che vengono utilizzati sempre più colori che consentono di creare nuovi contrasti e portare un po’ più di vita all’ambiente, ma cercando sempre di mantenere una tonalità che rispetti i colori principali.

Sfruttare lo spazio in un ambiente dallo stile minimalista

Qualcosa a cui dobbiamo prestare molta attenzione quando scegliamo questa decorazione è l’uso dello spazio, e cioè che, sebbene abbiamo deciso di optare per il minimalismo e ridurre il più possibile gli elementi in termini di mobili e decorazioni, ciò non significa che dobbiamo noi stessi dimenticare completamente la funzionalità nella nostra casa.

Tuttavia, l’importante in questi casi è cercare di sfruttare al meglio ciascuna delle risorse che incorporiamo e, soprattutto, devi ricordare che c’è la possibilità di introdurre mobili nascosti o mascherati e che ti permette di sfruttare dello spazio senza che questo intervenga nell’effetto visivo.

La caratteristica principale che definisce la decorazione minimalista è la ricerca dell’eliminazione di tutto ciò che rimane nella decorazione, creando un ambiente più asettico, pulito con un contributo più semplice, e sebbene sia uno stile che soprattutto ha fatto tendenza All’inizio del XX secolo, la verità è che negli ultimi anni stiamo assistendo a un’interessante ripresa che lo sta rendendo uno degli elementi essenziali nelle ultime tendenze della decorazione.

Il ritorno dello stile minimalista per la decorazione d’interni

Se sei mai stato alla Fiera della Decorazione e dell’Interior Design di Marbella, avrai sicuramente potuto analizzare l’ampia varietà di stili decorativi che sono qui esposti nei suoi oltre 3100 m² di spazio, e stiamo parlando del luogo perfetto per conoscere le nuove proposte di oltre 150 aziende tra le quali troviamo alcuni dei designer più in vista del momento.

Ma se c’è uno stile che abbiamo potuto vedere che si è distinto nell’ultima mostra e che promette di essere uno dei riferimenti per questo prossimo evento 2021, questo è senza dubbio lo stile minimalista, ed è che la società sta ancora una volta chiedendo un più ambiente aperto, con spazi più fluidi e riducendo quegli elementi che, altrimenti, alimentano lo stress della nostra quotidianità.